COS’È LA CABALÀ  2 


...........................


                         I versi della Bibbia ebraica, le parole, le stesse lettere dell'Alfabeto, contengono una rosa di informazioni simultanee, che operano a vari livelli. Quando vengono interpretati correttamente, gli insegnamenti della Bibbia non solo diventano compatibili con la mentalità moderna, ma correggono il razionalismo della nostra società scientifica e tecnologica, e ci salvano dalla massiccia invasione del materialismo ateo.

                La Cabalà possiede chiavi capaci di unificare i diversi modi coi quali scienza e religione interpretano la creazione e la vita. Alla scienza la Cabalà insegna l’umiltà, il rispetto del mistero. Insegna l'importanza della crescita di tutto l'essere umano e non soltanto della ragione logica, o dell’appagamento dei bisogni fisici. Le cognizioni umane sono i frutti dell'albero della conoscenza del bene e del male. Ogni loro vantaggio è sempre accompagnato da pericolose contropartite negative.

                   Alla religione la Cabalà insegna ad andare oltre vecchi schemi dogmatici, cercare la multidimensionalità. La scienza arriverà alla multidimensionalità quando capirà senza dubbi che l’intero macro insieme dei quanti è totalmente coordinato da una Sapienza/Intelligenza, la cui esistenza non si voleva ammettere, nonostante segni già evidenti. La religione arriverà alla multidimensionalità quando aprirà i tesori di conoscenze simboliche ed esoteriche che contiene dentro di sé, quando insegnerà a non dipendere più da intermediari, specialisti del sacro, ma a sviluppare le proprie doti di sacerdozio universale. Alla religione tradizionale, La Cabalà può insegnare molto specie nel conquistare l'apertura e l'elasticità mentale indispensabili nel mondo d'oggi.

           La Cabalà invece vuole ricondurci all'Albero della Vita, tramite l'unione di tutte le facoltà umane. Queste facoltà possono venire riassunte, dal basso all'alto, in cinque gruppi principali (dal basso all’alto):

                          1) la capacità di operare con efficacia nel piano socio-economico

                          2) la sensibilità emotiva dell'uomo, i moti del cuore e i suoi sentimenti

                          3) l'intelligenza razionale, logica, riflessiva, e discorsiva

                         4) la consapevolezza superiore, libera dai legami causa-effetto, la comprensione del simbolo, del paradosso,                                                                       l'intuizione, la sapienza;

                         5) la spinta alla trascendenza, il senso del mistero, la fede nella bontà intrinseca del Creatore e della creazione.


L'insieme armonico di queste facoltà è l'Albero della Vita. Uno dei soggetti più importanti della Cabalà è come trovarle in ciascuno di noi, come attivarle e svilupparle.

               La Cabalà è in grado di rivelare le affascinanti profondità degli insegnamenti spirituali, risvegliando interesse anche in coloro che vivono soprattutto nel piano materiale. Infine, la Cabalà spiega il perché delle regole morali basilari, fa capire il loro senso universale e la loro utilità per l'essere umano. Tali regole cessano così di sembrare esercizi di volontà, o usanze ormai sorpassate. Fino a qualche decennio fa, la conoscenza della Cabalà era posseduta da pochi maestri illuminati. Recentemente essi hanno dato il permesso di diffondere questi insegnamenti nel mondo, che ne ha sempre più bisogno. Pur basandosi sulla Bibbia ebraica, la Cabalà è utile e importante anche per coloro che appartengono ad altre dottrine religiose e cammini spirituali. Infatti, la cultura occidentale è stata profondamente influenzata dall'esperienza ebraica. Gli archetipi biblici sono presenti nel profondo di ogni popolo della terra. Tali radici però non hanno ancora potuto offrire il loro contributo maggiore: la scoperta di come l'essere umano, grazie alla sua immagine e somiglianza con Dio, possa portare la storia verso la pace mondiale, verso l'era messianica. Lo studio della Cabalà aiuta l'attivazione di tali archetipi biblici, la scoperta che i racconti della Scrittura sono modelli di vita validi e attuali.


clicca per il calendario degli incontri e le info sul come iscriversi


logo Web Design